Libri – Le nostre pubblicazioni

Sostieni Parole di Storie acquistando i nostri libri
Parole di Storie vive grazie al tuo contributo


175 pagine – * dai tredici anni in su
In queste storie fantastiche per ragazzi_adolescenti conosceremo la terribile vendetta di una Luna tradita, la perfidia di una matrigna rosa dall’invidia, il viaggio di una fanciulla alla ricerca del suo amato, l’inganno perpetrato ai danni di un mostro mezzo asino e mezzo uomo, la condivisione della bellezza di due anime verso il segreto dell’immortalità, l’inganno di uno stregone per un piccolo atto di orgoglio, il potere benefico e dannoso di due alberi di fichi, il destino di una madre vittima della perfidia di una governante, la persecuzione di una sventura sulla vita di una fanciulla e infine, le vicende di un galantuomo costretto a vivere nel fondo di un lago.


140 pagine – * da sette anni in su
In queste storie fantastiche incontrerai due regine vittime di un maleficio per lo stesso regno. Conoscerai le malefatte di un mago stregone, la tracotanza di una ranocchietta vanitosa, l’amore di un vecchio saggio, i doni del vento nella cupidigia di un’ostessa e di quanto possa costare un sorriso perso al gioco. Stupirai per la vendetta di un gabbiano pittore, l’amore senza paura di una principessa, la fatica di un povero diavolo e la punizione di una fanciulla screanzata. Infine, viaggerai dove niente sta al posto giusto o ti perderai sulle parole di una storia fantastica un po’ stramba.


144 pagine – * da 6 anni in su
In queste storie troverai ragni giganti, ratti sognanti e cocchieri burloni. Entrerai nella casa degli spiriti per andare a caccia di streghe puzzose. Troverai mostri un po’ sfortunati. Scoprirai il destino tragico di un’isola meravigliosa e ci sarà pure l’uomo che detestava i bambini. Potrai nuotare insieme a due amici dentro il corpo di un capodoglio e vivere i sogni ingannatori di fate marine. Accompagnerai un contastorie alla ricerca dell’isola scomparsa, ammirare le prodezze di un balestriere senza nome e l’avventura di due cacciatori fanfaroni.


136 pagine – * Dai 6 anni in poi
Le favole di Esopo sono storie di grande naturalezza, con una morale che riflette il vivere semplice e popolare. Una lotta per la sopravvivenza, piena di bisogni e necessità quasi primordiali. Esopo, scrittore conosciuto in Grecia sin dal quinto secolo a.Cristo, pone al centro delle sue favole principalmente gli animali, che si comportano con atteggiamenti, speranze e riflessioni tipicamente umane.

128 pagine – per tutti
Storie fantastiche di fiabe e leggende delle Janas, le piccole fate di Sardegna, liberamente ispirate dalla tradizione orale. Le piccole fate di Sardegna erano custodi di grandi tesori, abili tessitrici, incantatrici di danza, dotate di bellissima voce e figlie della luna splendete. Apparivano nella notte e mai di giorno, perché la luce del sole poteva rovinare la loro pelle candida. Molte possedevano il dono della profezia, altre erano beffarde e dispettose, spesso crudeli con i malfattori, altre ancora si mostravano generosissime e amiche degli uomini.

130 pagine – * Dai 6 anni in poi
Dall’antico e meraviglioso continente d’Africa ci giungono storie fantastiche.
Favole, fiabe e racconti di un mondo che non finisce mai di stupire.
L’immaginario fantastico viaggia tra magiche virtù, presagi di indovini, inganni e tradimenti, spiriti rapitori, saggezza popolare, alla ricerca della compagna ideale, lotte per la sopravvivenza, affronto al Dio degli uomini, conquiste e meriti di generose virtù, ingenua superbia, accattoni scaltri, misteri di un fiume capace di dipingere il destino degli umani, prove d’amore, poveri diavoli, una lezione esemplare e altre vicende.

130 pagine – * dai sette anni in su
Autori classici e moderni ci raccontano il Natale e dintorni.
Una raccolta di storie in cui si narrano gli emozionanti accadimenti nati in occasione della natività di Gesù di Nazaret e alle celebrazioni in suo onore.
I fratelli Grimm, Cristian Andersen, Lev Tolstòi, Carlo Collodi e persino Grazia Deledda ci invitano attraverso racconti, fiabe e leggende, a leggere con stupore le proprie invenzioni letterarie avvolte in un’atmosfera ricca di meraviglia, bellezza e aneddoti di quotidianità.

133 pagine – * Dai 10 anni in su
Mito, dal greco Mytos, è una parola che comprende tante parole. Racchiude in se il trascorrere di migliaia e migliaia d’anni in un susseguirsi di eventi straordinari fissati nel tempo senza tempo. Ogni viaggio fantastico comincia con quel c’era una volta situato fuori da ogni luogo e mai riconducibile alla realtà, proprio perché pura invenzione dell’uomo, pertanto indefinibile, eppure esso comprende tutta la storia del mondo.

* Dai 10 anni in poi
PROSSIMA PUBBLICAZIONE
Altre storie dalla mitologia in un susseguirsi di lotte di potere, amorose vicende, tradimenti bestiali, vendette e invidie degli dei. Gesta d’eroi perpetrate in avventure straordinarie provenienti dalla più antica fiaba del mondo. Racconti mitologici tratti dall’oralità più o meno favolosa delle antiche genti. Narrazioni create intorno al fantastico e ciascuna nella propria storia di vita, di religione e fede.

* Dai 10 anni in poi
PROSSIMA PUBBLICAZIONE
Ed ecco la guerra delle guerre, dove mito e storia si confondono. Nascita e sorte di Ilio, più nota con il nome di città di Troia. Intrighi e menzogne in una lotta sanguinaria che durò per ben dieci terribili anni. Ogni destino degli umani fu determinato dal volere incontrastato degli dei: imprevedibili, invidiosi, infidi e dispettosi. Tant’è che la guerra si concluse con l’astuzia di Odisseo, un inganno che negò ai Troiani persino di combattere, né ebbero l’onore delle armi.

* Dai 14 anni in poi
PROSSIMA PUBBLICAZIONE
Una raccolta di novelle del grande scrittore premio Nobel Luigi Pirandello, che ci narrano, attraverso vicende e personaggi, la solitudine di un’anima moderna in cerca di Dio. Vieppiù il bisogno di un riscatto dell’individuo che ha smarrito ogni certezza. Personaggi scomodi, pieni di rabbia e con il coraggio di rimettere in gioco la fede oltre il dogma. Uomini e donne in attesa di giudizio, sprofondati nell’abisso del vivere, eppur bisognosi di speranza. Pirandello ci dice: “Cristo è carità, amore. Solo dall’amore che comprende, e sa tenere il giusto mezzo fra ordine e anarchia, fra forma e vita, è risolto il conflitto.”


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *