Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino
Leonardo fu anche scrittore di favole ricche di grande impegno morale. Esse mettono in guardia dai pericoli dell’ignoranza, dell’invidia, della superbia e della presunzione. Sono storie brevi, dove le vicende della natura e degli animali, in tutte le loro forme, reali e mitologiche, aiutano a comprendere meglio la storia degli uomini. Un significativo esempio della capacità di Leonardo di parlare di temi universali con un linguaggio ricco e pungente. “La vera saggezza nasce dalla conoscenza della Natura e da una vita in armonia con essa” (LdV).
Ascolta pure: Leonardo da Vinci, breve racconto di un genio sognatore fuori dal tempo
01 | Gli uccelli e la Cerasta | |
02 | Il ragno e l’uva | |
03 | Gratitudine | |
04 | Il testamento dell’aquila | |
05 | Il Basilisco | |
06 | Il pellicano e il serpente | |
07 | Il Macli | |
08 | Il coccodrillo e l’icnèumone | |
09 | Il nibbio | |
10 | Il bruco e la virtù | |
11 | I dragoni e le anatre | |
12 | Il ragno e l’ape | |
13 | Le Gru | |
14 | L’aspide e l’Icneumone | Donata a Bianca da Mamma Tiziana e Papà Nino |
15 | La fenice, una favola di Leonardo da Vinci. | |
16 | La Lumerpa | |
17 | Il granchio ingannatore e i pesciolini | Donata a Gabriele e Federico da nonna Adriana e nonno Graziano |
