Messa in voce di Gaetano Marino. Musiche in frammenti di Erik Satie
Dalla raccolta “quo (quo) VERSUS (?)”
Potete acquistare il libro di poesie “quo (quo) VERSUS (?)” su Amazon
Podcast: Poesia e versi in prosa
Raccolta di poesie e versi in prosa di autori classici, moderni e contemporanei.
Nell’ora dell’effimero. Poesie sparse di Maurizio Virdis
Messa in voce di Gaetano Marino. Musiche in frammenti da Erik Satie
Immagine tratta da un arazzo di Anna Maria Baldinu – Ittiri
Il libro è disponibile su Amazon
Alessandro Cappato. Poesie sparse
Fiore di Antiochia e altre poesie di Salvatore Ignazio Basile
E racconteremo. Versi in prosa in ricordo di Giulio Angioni
L’infinito ed altri canti. Poesie di Giacomo Leopardi
Resistenza. Una poesia di Beatrice Nioi
Pasqua di vento. Una poesia di Giulio Angioni
Supplica a mia madre. Una poesia di Pier Paolo Pasolini
Messa in voce di Gaetano Marino
Drammaturgia musicale di Simon Balestrazzi
Supplica a mia madre.
Dalla raccolta “Poesia in forma di rosa” pubblicata nel 1964.
È difficile dire con parole di figlio
ciò a cui nel cuore ben poco assomiglio.
Tu sei la sola al mondo che sa, del mio cuore,
ciò che è stato sempre, prima d’ogni altro amore.
Per questo devo dirti ciò ch’è orrendo conoscere:
è dentro la tua grazia che nasce la mia angoscia.
Sei insostituibile. Per questo è dannata
alla solitudine la vita che mi hai data.
E non voglio esser solo. Ho un’infinita fame
d’amore, dell’amore di corpi senza anima.
Perché l’anima è in te, sei tu, ma tu
sei mia madre e il tuo amore è la mia schiavitù:
ho passato l’infanzia schiavo di questo senso
alto, irrimediabile, di un impegno immenso.
Era l’unico modo per sentire la vita,
l’unica tinta, l’unica forma: ora è finita.
Sopravviviamo: ed è la confusione
di una vita rinata fuori dalla ragione.
Ti supplico, ah, ti supplico: non voler morire.
Sono qui, solo, con te, in un futuro aprile…
La madre. Dalle Memorie di Pier Paolo Pasolini
Drammaturgia musicale di Simon Balestrazzi
Messa in Voce di Gaetano Marino
Torno alle giornate più remote del nostro amore, una marea di muta gratitudine, e disperati baci.
Tutta la mia infanzia è sulle tue ginocchia, spaventata di perderti e perdutamente felice di averti.
Ho compiuto il viaggio che tu non hai compiuto, mia lodoletta, madre fanciulla.
Coraggio di dolce indiziato, invasato e imprudente e cieco amore.
Fui un altro al ritorno, con in volto la maschera della nostra dolcezza.
Una bellezza fonda d’ombre nella fronte pura, e nell’ onda giovane dei capelli, magra negli ossi del mento e degli zigomi, dura nella tenera curva della faccia.
Ah, odiosa mitezza adorabile in te ch’eri davvero bella.
Ricordo i pomeriggi di Bologna: al lavoro cantavi nella casa che non era che un’eco.
Poi tacevi, e volata nell’altra stanza (ah il bruno tuo passo di bambina…) riprendevi a cantare.
E il pomeriggio era silenzio e rapimento.
Tu sai quanto fui puro, quanto amavo una vita troppo bella per me, quanto ero deciso a difendere e amare.
Ma tu di me conosci gli abbandoni.
Nella storia del nostro amore c’è un’ ombra, il rapporto unico, la troppa confidenza che non s’esprime, resta parola, imputridisce.
La purezza perduta.
Il mondo è nell’ombra del tuo tiepido riso di madre giovinetta.
Tu, sola, davi la solitudine a chi, nella tua ombra, provava per il mondo, un troppo grande amore.