Fiabe Classiche e Tradizionali d’Altri Suoni di Sardegna
Altre fiabe classiche, altre storie, e altre voci. Voci di casa nei suoni vicini e lontani. Come un’idea fantastica tradotta nella phonè dell’isola di Sardegna. Luogo eterno di mistero e di magia, l’altra magia, nascosta e piena di emozioni; attraverso le classiche fiabe conosciute e ascoltate da sempre. Vi sono pure fiabe narrate in Limba (lingua) nelle diverse varianti della terra di Sardegna.

SCEGLI LA FIABA | AUTORE | |
Donnette | Grimm | 240 in Lingua Italiana messa in voce di Roberta Perra |
Le briciole sulla tavola | Grimm | 241 in lingua Italiana messa in voce di Caterina Scalas |
Il Giramondo | Grimm | 242 in Lingua Italiana messa in voce di Lilli Fois |
La sogliola | Grimm | 243 in lingua Italiana messa in voce di Caterina Scalas |
Il bambino e la serpe | Grimm | 244 in Lingua Italiana messa in voce di Roberta Perra |
Il mago cattivo, detto Mago Malo, e lo strano uccelletto | Grimm | 253 in Lingua Italiana messa in voce di Roberta Perra |
La piccola onda | Grimm | 254 in lingua Italiana messa in voce di Caterina Scalas |
Il vecchio Trink e Trank e la principessa signora Margonne | Grimm | 255 in Lingua Italiana messa in voce di Lilli Fois |
Eva e i suoi figli | Grimm | 256 in lingua Italiana messa in voce di Caterina Scalas |
La trebbia venuta da lassù | Grimm | 257 in Lingua Italiana messa in voce di Lilli Fois |
Pidocchietto, Pulcetta e i loro amici | Grimm | 258 in Lingua Italiana messa in voce di Roberta Perra |
Il pesce d’oro, il povero pescatore e il dono dei figli dorati | Grimm | 263 in lingua Italiana messa in voce di Caterina Scalas |
Il povero ragazzo nella fossa della dolce morte | Grimm | 264 in Lingua Italiana messa in voce di Roberta Perra |
I messaggeri della Signora Vestita di Nero | Grimm | 265 in Lingua Italiana messa in voce di Lilli Fois |
La bambina e la serpe | Grimm | 268 in Lingua Italiana messa in voce di Lilli Fois |
I tre garzoni, la signora elegante e l’oste | Grimm | 270 in Lingua Italiana messa in voce di Mariana Fiore, Lilli Fois, Filippo Marino, Marta Marino, Roberta Perra e Caterina Scalas |
Sa lande mazica, unu contu ‘e maghia | Maria Teresa Pinna Catte | 285 in Limba Nuorese messa in voce di Tonino Mesina |
La ghianda magica | Maria Teresa Pinna | 286 in Lingua Italiana messa in voce di Tonino Mesina |
Sas paragulas mazicas | Maria Teresa Pinna Catte | 290 in Limba Nuorese messa in voce di Tonino Mesina |
Le parole magiche | Maria Teresa Pinna Catte | 291 in Lingua Italiana messa in voce di Tonino Mesina |
Su puzone de sa bona sorte | Maria Teresa Pinna Catte | 293 in Limba Nuorese messa in voce di Tonino Mesina |
L’uccello della buona sorte | Maria Teresa Pinna Catte | 294 in Lingua Italiana messa in voce di Tonino Mesina |
Sa mariposa e s’arcu ‘e chelu | Maria Teresa Pinna Catte | 295 in Limba Nuorese messa in voce di Tonino Mesina |
La farfalla e l’arco del cielo | Maria Teresa Pinna Catte | 296 in Lingua Italiana messa in voce di Tonino Mesina |
Su pilloni fuìu | Francesco Mango | 297 in Limba Sanlurese (Sanluri) messa in voce da Mariana Fiore |
L’uccello fuggito | Francesco Mango | 298 In Lingua Italiana messa in voce di Gaetano Marino |
S’Orcu e is duas Gomais | Francesco Mango | 299 in Limba Sanlurese (Sanluri) messa in voce da Mariana Fiore |
L’Orco e le due Comari | Francesco Mango | 300 In Lingua Italiana messa in voce di Gaetano Marino |
Su contu de sa perredda e‘ s’ava – una fiaba popolare in Limba Bittese | Natalino Piras | 305 in Limba Bittese messa in voce di Natalino Piras |
Il racconto di metà fava. Una fiaba popolare | Natalino Piras | 306 in Lingua Italiana messa in voce di Natalino Piras |
Sa Jana Elène. Una fiaba in Limba Dorgalese | Francesca Branca | 308 in Limba Dorgalese messa in voce di Francesca Branca |
La Jana (fata) Elène | Francesca Branca | 309 in Lingua Italiana messa in voce di Francesca Branca |
Su pizzinnu chi non cheriat creschere | Maria Teresa Pinna Catte | 310 in Limba Nuorese messa in voce di Tonino Mesina |
Il bambino che non voleva crescere | Maria Teresa Pinna Catte | 311 in Lingua Italiana messa in voce di Tonino Mesina |
Su pizzinnu chi si fit perdiu | Maria Teresa Pinna Catte | 312 in Limba Nuorese messa in voce da Tonino Mesina |
Il bambino che si era perso | Maria Teresa Pinna Catte | 313 in Lingua Italiana messa in voce di Tonino Mesina |
La Mamma del Sole | Francesca Branca | 314 in Lingua Italiana messa in voce di Francesca Branca |
Il racconto di Bassoledduh | Mariuccia Gattu Soddu | 318 in Limba Orunese messa in voce di Pina Ghisu |
Biazu a Roma | Maria Teresa Pinna Catte | 320 in Limba Nuorese messa in voce da Tonino Mesina |
Viaggio a Roma | Maria Teresa Pinna Catte | 321 in Lingua Italiana messa in voce di Tonino Mesina |
Brullas, favulas e ficu sicca | Maria Teresa Pinna Catte | 323 In Limba Nuorese messa in voce di Tonino Mesina |
Scherzi, bugie e fichi secchi | Maria Teresa Pinna Catte | 324 in Lingua Italiana messa in voce di Tonino Mesina |
Annesa | Maria Teresa Pinna Catte | 326 una fiaba dalla Sardegna in limba nuorese messa in voce da Tonino Mesina |
Annesa, la bambina seduta su quella sedia | Maria Teresa Pinna Catte | 327 una fiaba dalla Sardegna in lingua italiana messa in voce da Tonino Mesina |
Storia di Bassoleddhu, il bambino piccolo come un cece | Mariuccia Gattu Soddu | 328 una fiaba dalla Sardegna tradotta in lingua italiana e messa in voce da Pina Ghisu |
S’elicheddu e su focu | Maria Teresa Pinna Catte | 329 una fiaba in Limba Nuorese messa in voce da Tonino Mesina |
Il piccolo leccio e il fuoco | Maria Teresa Pinna Catte | 330 un fiaba in lingua italiana messa in voce di Tonino Mesina |
Su fantuzzu | Maria Teresa Pinna Catte | 340 una fiaba in Limba Nuorese messa in voce da Tonino Mesina |
Il fantoccio | Maria Teresa Pinna Catte | 341 un fiaba dalla Sardegna in lingua italiana messa in voce di Tonino Mesina |
Tene-Tene | Maria Teresa Pinna Catte | 350 una fiaba in Limba Nuorese messa in voce da Tonino Mesina |
Acchiapparello | Maria Teresa Pinna Catte | 351 un fiaba dalla Sardegna in lingua italiana messa in voce di Tonino Mesina |