Le favole di Esopo
- Un corvo aveva fatto il nido su un'isola, e quando i piccoli vennero alla luce esso volle trasportarli a uno a uno dall'isola sulla terraferma. Ne prese uno tra gli artigli e volò con lui sopra il mare. Quando il vecchio corvo si trovò in mezzo al mare, si sentì […]
- Accadde un giorno che un contadino, mentre tornava dai campi, vide un’aquila che era rimasta intrappolata in una rete. L’uomo ebbe pietà di quella poveretta, che tentava in ogni modo di liberarsi inutilmente dalla rete. Anzi, più si dimenava e più la rete stringeva la sua morsa nelle sue maglie […]
- Nella cantina di una vecchia cucina regnava la disperazione. Da quando era arrivato un grosso gattaccio i topi non potevano più uscire dalle loro tane, né di giorno né di notte. Con il tempo la fame si faceva sempre più forte e mordeva i loro stomaci, e se qualche topo […]
- Messa in voce di Gaetano Marino Nella vita serve più coraggio per rinunciare ad affrontare persone più forti e prepotenti piuttosto che accettare sfide inutili. Continue reading
- Messa in voce di Gaetano Marino Un cane, a cui piacevano tanto le uova, d’improvviso vide un grande mucchio di arselle bianche di mare, ben posate dentro una cesta di paglia. «Bene, con queste uova mi farò la pancia piena! Sì, avete capito bene, il cane, poveraccio e ingordo, scambiò […]
- parecchi uomini, spinti da rabbia e collera cieca, per vendicarsi dei nemici, e pensando di trovare soddisfazione, preferiscono sottomettersi ad altri. Continue reading
- La favola ci insegna che dobbiamo prepararci ed essere pronti per ogni difesa, prima che i pericoli ci sorprendano. Continue reading
- Le cose che ci sembrano inutili, a volte, si rivelano più utili di quanto si potessero immaginare. Continue reading
- Per restare tutti uniti e amici, bisogna rinunciare alla propria invidia. Continue reading
- A volte bisognerebbe trovarsi nella pelle degli altri per comprendere certe scelte e certe necessità! Continue reading
- A volte si combatte con forza e ingegno contro i più forti e si vince; ma mai bisogna credersi forti per sempre, perché altre volte si diventa vittime di insignificanti avversari, e si perde con umiliazione. Continue reading
- La favola dimostra che a volte la musica dona scampo alla morte. Continue reading
- A volte le certezze si trasformano in delusioni molto pericolose. Non bisogna mai sottovalutare il pericolo finché esso non sia realmente passato. Continue reading
- A chi troppo vuole, nulla rimane Continue reading
- Chi fa danni deve essere preparato a subirne le conseguenze. Continue reading
- La favola dimostra che la concordia è tanto più forte quanto più è debole la discordia. Continue reading
- Non avrai nessun aiuto se riempirai di elogi e onori un uomo cattivo e malvagio, ma ne otterrai invece grande vantaggio se lo tratterai male. Continue reading
- Con il cambiare degli eventi e delle circostanze, anche i più potenti finiscono per aver bisogno dei più deboli Continue reading
- Spesso tra gli uomini coloro che mentono fanno grande elogio di se stessi proprio quando non vi è nessuno che possa dimostrare la loro vanteria Continue reading
- Purtroppo molti uomini son giudicati essere felici da coloro che spesso non conoscono davvero il vero male che possa affliggere il loro corpo Continue reading
- La favola dimostra che le parole a nulla valgono quando è più facile dar prova con i fatti. Continue reading
- La favola dimostra che il lavoro è per gli uomini un tesoro Continue reading
- Chi mente sempre non è più creduto anche quando dice la verità Continue reading
- Quando si cerca di cambiare la propria condizione di vita bisogna essere sicuri che si cambi in meglio. Continue reading
- Se ci guardiamo attorno, possiamo accorgerci che c'è sempre chi sta peggio di noi e che in fondo siamo fortunati, rispetto ad altri. Continue reading
- Coloro che son troppo sicuri di sé riescono, a volte, a superare gli ostacoli più grossi ma inciampano spesso nelle piccole difficoltà. Continue reading
- Ciascuno deve rispettare le usanze degli altri, altrimenti, chi la fa, l’aspetti. Continue reading
- Svilire ciò che non si è in grado di fare è tipico del borioso, a volte una sana umiltà aiuta a vivere meglio. Continue reading
- Non bisogna mai cedere alla vanità, anche se qualcuno ci riempie di lodi e complimenti, perché potrebbe non essere sincero e avere uno scopo malvagio. Continue reading
- A volte è assai arduo capire come per certi uomini l'affetto possa essere il miglior dono per il proprio lavoro. Continue reading
- Spesso sono l’impegno e la costanza a vincere contro quelle doti che, seppure superiori, vengono trascurate. Continue reading
- Invidiare inutilmente quel che non si può avere per natura è tempo sprecato, perché ognuno può essere vanto e orgoglio solo per ciò che madre natura gli ha donato. Continue reading
- Bisogna essere sempre felici di quel che siamo, e non invidiare, o peggio ancora, cercare di assomigliare a qualcun'altro. Continue reading
- Questa favola ci dimostra quanto certi uomini si vantano per aver raggiunto imprese straordinariamente impossibili, ma non sono capaci di realizzare azioni e imprese comuni a tutti. Continue reading
- Spesso la menzogna si ritorce contro colui che la dice. Continue reading
- Vivere in povertà, ma tranquillamente, vale di più che passare l’esistenza tra le comodità, ma nella paura e nell’angoscia Continue reading
- Prima o poi il destino aiuta e favorisce le persone oneste, mentre è avverso con quelle disoneste. Continue reading
- Gli insegnamenti appresi sulla propria pelle sono quelli che difficilmente si possono scordare. Continue reading
- Chi si mostra arrogante e crudele prima o poi paga personalmente per le sue malvagità. Continue reading
- Chi, pieno di invidia, cerca di imitare ciò che non è nella sua natura, perde anche quello che già per dote e natura possiede. Continue reading
- Coloro che non tengono conto di quel che già possiedono, mentre agiscono senza considerare con attenzione inganni e circostanze, perdono inevitabilmente quel che già stringevano tra le mani. Continue reading

Favole di Esopo
Le favole di Esopo, padre della favola per eccellenza.
Il corvo e i suoi piccoli. Una favola di Esopo
Un corvo aveva fatto il nido su un’isola, e quando i piccoli vennero alla luce esso volle trasportarli a uno a uno dall’isola sulla terraferma. Ne prese uno tra gli artigli e volò con lui sopra il mare.
Quando il vecchio corvo si trovò in mezzo al mare, si sentì sfinito, e batteva le ali sempre più lentamente. Pensò: «Ora io sono forte e lui debole e perciò lo trasporto al di là del mare; ma quando lui sarà grande e robusto, e io mi troverò indebolito per la vecchiaia, si ricorderà delle mie fatiche e mi trasporterà così da un posto all’altro?» Continue reading

14/03/2023
13/03/2023
05/03/2023
27/02/2023
04/02/2023
30/01/2023
30/11/2022
05/11/2022
11/05/2022
18/01/2022
18/01/2022
19/12/2021
21/03/2021
02/03/2021
08/07/2020
07/07/2020
01/02/2020
13/09/2019
12/09/2019
05/05/2019
04/05/2019
01/05/2019
21/04/2019
16/04/2019
07/04/2019
31/03/2019
28/03/2019
Search Results placeholder
